Escursioni
In canoa sul Trebbia
Il fiume Trebbia nasce dai monti liguri ad una trentina di Km da Genova e confluisce nel Po dopo circa 110 Km di percorso, attraversando l'intera provincia di Piacenza.
Per la purezza delle sue acque, in particolare nel tratto più alto, d'estate è affollato di bagnanti e costituisce una rinomata "palestra" per canoisti provenienti da tutta Europa.
La parte alta della valle segnata da questo fiume è caratterizzata da monti elevati con caratteristiche alpine, circondati da pascoli e boschi (castagneti, querceti, pinete ecc.) in cui, nella giusta stagione, non mancano ricercati funghi.
A coronamento di tutto ciò e di immediata percezione spicca una spettacolarità paesaggistica che non trova facili paragoni in altri corsi d'acqua del nostro paese. Dalle sorgenti alla foce, la Trebbia riceve numerosi affluenti; il più importante di essi è l'Aveto (che nasce dal monte Caucaso), seguito dai torrenti Boreca, Brugneto, Cassingheno, Bobbio, Dorba e Perino.

Half Maraton

Gara Trail aperta a tutti i maggiorenni su un percorso di 21 Km e 850 mt con partenza da Travo percorrendo un anello della Val Trebbia che tocca i panorami stupendi della Pietra Parcellara e Pietra Perduca. Il percorso è fisso da percorrere tutto l'anno.
Nel 2018 nasce la variante Skyrace che porterà i più temerari sulla vetta della Pietra Parcellara percorrendo il sentiero EE con alcuni passaggi esposti.
E' richiesta l'assenza di vertigini e una buona preparazione, inoltre obbligatorio il caschetto da alpinismo o bicicletta.

La Pietra Parcellara e la Perduca in MTB
Percorso di circa 30 km con partenza da Travo alla scoperta delle bellezze paesaggistiche della Val trebbia.
E' possibile effettuare l'itinerario accompagnati dalle Guide di MTB, titolo rilasciato dall’Accademia Nazionale di MTB, e dagli Accompagnatori di MTB di 3° livello rilasciato dalla UISP, dello staff di MTB Valli Piacentine (da concordarsi ai recapiti indicati e da confermarsi in forma scritta).
